|
Baccarà Gioco d'azzardo, noto in Italia e Francia all'inizio del Cinquecento. Si gioca con due mazzi di 52 carte; vi partecipano due squadre di giocatori. Bridge Gioco derivato dall'antico whist. La sua forma moderna è il bridge-contratto inventato nel 1926 dall'americano H. Vanderbilt. Si gioca con un mazzo di 52 carte e vi partecipano quattro giocatori divisi in due squadre. Briscola Gioco di origine olandese, diffuso in Italia. Si gioca con un mazzo di 40 carte fra due o quattro giocatori. Canasta Gioco nato in Spagna nel 1946 e diffuso dapprima in America latina. Si gioca con due mazzi di 52 carte e 4 jolly e vi partecipano quattro giocatori. Chemin-de-fer Gioco d'azzardo simile al baccarà. Ecarté Gioco di origine francese. Si pratica con un mazzo di 32 carte; vi partecipano da due a quattro giocatori. Faraone Gioco d'azzardo in voga in Europa nel Settecento e negli Stati Uniti nella seconda metà dell'Ottocento. Si gioca con due mazzi di carte su un tavolo diviso in 13 riquadri, ognuno dei quali rappresenta una carta di picche. Picchetto Uno dei più antichi giochi di carte diffuso già nel XVI secolo. Si gioca con un mazzo di 32 carte e vi partecipano due giocatori. Pinnacolo Simile al ramino, nacque verso la metà dell'Ottocento, raggiungendo la massima popolarità nel 1950 circa. Poker Gioco d'azzardo inventato negli Stati Uniti nel XIX secolo. Si gioca con un mazzo di 52 carte, a cui si aggiunge talvolta il jolly. Vi partecipano da due a sei giocatori. Primiera Gioco di origine spagnola, conosciuto in Francia e codificato in Italia nel 1526. Si gioca con un mazzo di 40 carte; vi partecipano otto giocatori. Ramino Di origine incerta, si diffuse tra il 1940 e il 1950. Si gioca con 52 carte più un jolly e vi partecipano da due a sei giocatori. Scala quaranta Gioco di origine ungherese analogo al ramino. Si gioca con due mazzi di 52 carte. Scopa Gioco di origine italiana (XV sec.). Si gioca con un mazzo di 40 carte; vi partecipano due o quattro giocatori. Sette e mezzo Gioco italiano analogo al baccarà. Tressette Gioco di origine spagnola o napoletana, diffuso in Italia. Si pratica con un mazzo di 40 carte; vi partecipano due o quattro giocatori divisi in coppie. Whist Gioco di origine inglese (XVIII sec.) codificato da E. Hoyle nel 1743. Viene considerato l'antenato del bridge. |